QUEST’AUTO NON CIRCOLERÁ PIÙ, ADDIO | In Italia arriva l’annuncio che nessuno si aspettava, va portata subito allo scasso

Ragazzo triste - foto pexels - targetmotori.com
Questa è una brutta notizia per gli amanti delle auto. Non la troveremo più e non sarà più in commercio, un addio che fa male.
Capita spesso che, quando ci mettiamo a parlare con amici o parenti più grandi di età, ci parlino talvolta di automobili che in passato hanno fatto la storia e che oggi non circolano più.
Quante volte, infatti, capita di sentire dire agli zii e ai nonni che ai loro tempi c’erano delle vetture, considerando di avere i propri bolidi, che oggi nemmeno a trovare le foto è una missione semplice.
Ad ogni modo, sarebbe opportuno dire che le automobili, anche quelle del passato, rappresentano un po’ nell’immaginario collettivo anche quell’idea di come realmente ci si possa legare e affezionare a dei ricordi che sono strettamente legati alle automobili.
Infatti, sono davvero in tanti a ricordare l’auto con cui ci si è sposati sessant’anni fa, le prime uscite con gli amici da neopatentati o anche le prime guide svolte quando ancora si aveva il timore di pigiare il tasto giusto, il pedale giusto per frenare.
Il mondo delle auto è cambiato
Insomma, le automobili rappresentano ancora oggi, nell’immaginario collettivo, quella seconda casa che tutti ci tengono a vivere in maniera positiva e propositiva, soprattutto alla luce di quelle che sono le sensazioni che esse possono regalarci anche quando non sono più in nostro possesso.
Oggi le cose sono cambiate e, rispetto al passato, c’è chi preferisce non avere un’automobile di proprietà. Vuoi per i costi dell’assicurazione, vuoi anche per le varie responsabilità, è lecito dire che comunque, ad oggi, c’è chi, pur avendo la macchina personale, preferisce un noleggio a breve o a lungo termine in modo da cercare di non avere una vettura uguale per troppo tempo.

Addio alla citycar più iconica
Ad ogni modo, però, capita spesso che, invece, per chi ha ancora la passione di avere un’automobile personale e di proprietà, subentri un fattore non di poco conto. Infatti, quando ci sono dei guasti e dei problemi di meccanica, talvolta gli specialisti del settore ci consigliano di privarci della vettura, portarla a rottamare e acquistarne un’altra nuova. Ciò, quindi, può essere una soluzione molto più congeniale, soprattutto in questo periodo in cui si cerca di promuovere sempre di più l’incentivo all’acquisto di vetture ibride o elettriche.
Ora, però, sembra che, a prescindere dalle proprie esigenze, sia giunto il momento di dire addio a una vettura che anche gli italiani hanno amato per tanto tempo. Si tratta del modello Smart ForTwo, che non è più prodotto.