Home » News e novità auto » Rc Auto, calano i prezzi, ma è tutto vero? Ecco la verità, città dopo città I Non farti abbindolare dalle chiacchiere

Rc Auto, calano i prezzi, ma è tutto vero? Ecco la verità, città dopo città I Non farti abbindolare dalle chiacchiere

La verità sull'assicurazione dell'auto

La verità sull'assicurazione dell'auto: la situazione città per città (targetmotori.com / depositphotos)

Tutta la verità sui prezzi della Rc Auto: non per tutti belle notizie

Ogni cittadino che risulti proprietario di un mezzo di trasporto, sia esso automobile, motorino, furgone o qualsiasi altro, è obbligato a sottoscrivere e pagare annualmente un’assicurazione sulla responsabilità civile, detta appunto Rc Auto. Questa dev’essere valida in ogni momento dell’anno e va sottoscritta anche nel caso in cui il veicolo resti fermo in garage o sia inutilizzato.

A questa assicurazione, obbligatoria per tutti, si possono poi aggiungere tutta una serie di tutele accessorie come quella relativa ai danni da eventi atmosferici come la grandine, il furto e l’incendio o quella per i cristalli, quindi per i danni o per la rottura del parabrezza o dei finestrini.

Negli ultimi mesi, la Rc Auto è aumentata enormemente di prezzo ma proprio in quest’ultimo periodo i costi stanno iniziando a calare. Dopo il boom del 2022, causato soprattutto dall’inflazione, secondo il monitoraggio fatto dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni tutto sta parzialmente tornando alla normalità. Questo, però, potrebbe non riguardare tutti: ecco il dettaglio.

Rc Auto, la verità sui prezzi

Secondo il monitoraggio fatto dall’Ivass, a maggio 2024 i costi della Rc Auto hanno registrato un trend di decrescita: il prezzo medio, infatti, è stato di 400 euro. Rispetto al periodo pre-pandemico, quindi al 2019, il valore è quindi tornato alla normalità e secondo il presidente dell’Ivass, Luigi Federico Signorini, la tendenza alla diminuzione dei costi si prevede che prosegua nei prossimi mesi.

Sul costo della Rc Auto, comunque, non influiscono solo i mercati e l’inflazione ma anche l’età del veicolo, la sinistrosità dell’area in cui risiede il proprietario, la classe di merito dell’automobilista, la sua età ed anche la sua storia assicurativa. Una città, poi, può avere costi di Rc Auto più alti di quelli di altre zone per via del numero di truffe, andate in porto o solo tentate, mosse nei confronti delle compagnie assicurative. Più sono le truffe, più la Rc Auto costa: in Italia le città in cui questa assicurazione costa di più sono Napoli, Palermo e Bari. In quest’ultima, la Rc Auto ha un costo medio di 671.41 euro.

La verità sull'assicurazione dell'auto
La verità sull’assicurazione dell’auto: la situazione città per città (targetmotori.com / depositphotos)

Quali sono le città più economiche

Così come ci sono le città più costose, ci sono anche quelle che si distinguono per prezzi della Rc Auto particolarmente economici e convenienti. Al primo posto di questa classifica di merito è Aosta, dove il prezzo medio è di 466.39 euro, seguita da Potenza e da Trieste.

Buoni prezzi, però, anche ad Ancona, Bologna, Venezia, Campobasso, Milano e L’Aquila, mentre la prima città della classifica a scendere sotto i 500 euro è Trento, con una media di 481.06 euro.