Alesaggio del cilindro: definizione, funzione e misure
Per i profani della meccanica è un termine piuttosto inconsueto. Eppure, comprendere che cos’è e come funziona l’alesaggio del cilindro è molto importante per capire le dinamiche alla base dei motori a combustione interna, e non solo.
Proprio per questo motivo, nelle prossime righe abbiamo cercato di fare il punto su alcuni punti essenziali per comprendere di cosa parliamo: vediamo insieme di che si tratta e cosa è essenziale conoscere.
Cos’è l’alesaggio: definizione e funzionamento
Cominciamo da una piccola definizione di alesaggio, che possiamo inquadrare come il diametro interno del cilindro, ovvero la distanza tra le due pareti opposte all’interno del cilindro. In altre parole, è la misura della larghezza del cilindro. Ma perché è così importante conoscere misura?
In sintesi, l’alesaggio determina la dimensione del pistone che può scorrere all’interno del cilindro. Il pistone, a sua volta, determina la cilindrata del motore, ovvero il volume di aria e carburante che viene compresso e bruciato all’interno del cilindro. Ecco dunque che da questa piccola misura derivano conseguenze molto importante per la dinamica di un motore a combustione.
Come è misurato l’alesaggio
Ora che sappiamo che cos’è l’alesaggio e a cosa è utile, cerchiamo di comprendere che cosa si intenda per misurazione dell’alesaggio e quale sia il rapporto con la corsa.
Come molti dei nostri lettori si saranno resi conto, soprattutto se hanno letto le nostre guide e le nostre recensioni, l’alesaggio è misurato in millimetri (mm) utilizzando un alesametro, uno strumento di precisione che misura il diametro interno di un foro.
Oltre che la misurazione in termini assoluti, è molto importante calcolare l’alesaggio in rapporto alla corsa. Il rapporto alesaggio-corsa è infatti un valore che indica la proporzione tra l’alesaggio e la corsa del pistone. A sua volta la corsa è la distanza percorsa dal pistone dal punto morto superiore (PMS) al punto morto inferiore (PMI). I motori con un rapporto alesaggio-corsa maggiore di 1 sono definiti “superquadri”, mentre quelli con un rapporto inferiore a 1 sono definiti “sottoquadri”. I motori “quadri” hanno un rapporto alesaggio-corsa di 1.
In aggiunta a ciò, è bene evidenziare come vi sia un rapporto diretto anche tra alesaggio e cilindrata. La cilindrata di un motore è determinata dall’area del cilindro, che è a sua volta determinata dall’alesaggio, e dalla corsa del pistone. La formula per calcolare la cilindrata è infatti Cilindrata = (π * alesaggio^2 * corsa) / 4.
Prestazioni del motore e alesaggio
L’alesaggio del cilindro ha un impatto significativo sulle prestazioni del motore. In generale, infatti, un alesaggio maggiore consente di ottenere una maggiore cilindrata e quindi una maggiore potenza e coppia motrice. Tuttavia, un alesaggio maggiore può anche aumentare il peso e le vibrazioni del motore e, proprio per questo motivo, è molto importante trovare il giusto equilibrio.
Come è fatto il cilindro e come l’alesaggio impatta sulla lavorazione
I cilindri sono realizzati in diversi materiali, tra cui ghisa, alluminio e acciaio. La scelta del materiale dipende da diversi fattori, tra cui le prestazioni desiderate, il peso e il costo.
A sua volta, l’alesaggio del cilindro è un processo di lavorazione meccanica che richiede alta precisione. Le lavorazioni più comuni per l’alesaggio includono:
- Alesatura: asportazione del materiale dalla superficie interna del cilindro per aumentarne il diametro;
- Levigatura: serve a rendere la superficie interna del cilindro liscia e uniforme;
- Ondulatura: crea delle micro-scanalature sulla superficie interna del cilindro per migliorare la lubrificazione e la ritenzione di olio.