102 EURO DI MULTA SE CAMMINIAMO A PIEDI | I cittadini sono nel panico più totale, in queste strade è vietato passare

Ragazzi in strada - foto pexels - targetmotori.com
Che brutta storia. Stavolta nemmeno a piedi si sta tranquilli. La legge non fa sconti a nessuno: che guaio per molte persone.
Nonostante in Italia si parli molto di sovrappeso, obesità e pigrizia, sono ormai davvero tante le persone che praticano diversi sport.
C’è chi fa nuoto, chi calcio, chi pallavolo o anche danza. Ad ogni modo, c’è uno sport che può coinvolgere sia grandi che piccini, in quanto lo si può praticare gratis e in qualsiasi parte del mondo.
Si tratta di camminare. Infatti, anche i medici consigliano di camminare a passo svelto almeno 30 minuti al giorno, anche per una vita più serena dal punto di vista cardiaco.
Chiaramente, a ciò deve essere sempre abbinata una dieta equilibrata e bilanciata affinché il fabbisogno calorico non venga messo sotto sforzo.
Camminare, uno sport che possono praticare tutti ad ogni età
Camminare, quindi, è sicuramente anche un modo per chiedere a un amico di vedersi, fare quattro passi e bere un caffè in compagnia. Quello che quindi viene visto anche come sport è una pratica che noi tutti facciamo anche semplicemente per recarci al posto di lavoro o per andare a fare la spesa al supermercato.
Ad ogni modo, però, ciò che spesso dimentichiamo è che camminare potrebbe essere anche un modo per alleviare i dolori che portiamo nel cuore. Quante volte, infatti, ci sentiamo delusi o smarriti per eventi nefasti della nostra vita? Un po’ sanno che camminando, anche ascoltando della musica con le cuffie all’orecchio, riescono a mettere da parte l’umore e i dispiaceri, cercando di generare nuove energie.

Camminare a piedi qui costa ben 102 euro: meglio evitare di continuare a commettere lo stesso errore
Ora, però, c’è una novità che sicuramente non farà piacere a tutti. Sul sito aci.it, l’articolo 190 riporta il comportamento dei pedoni. All’interno di questo articolo ci sono ben 10 punti, tra cui è previsto che i pedoni non possano attraversare la strada passando anteriormente a autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate. Questo è uno dei tanti punti, e chi commette tale infrazione può essere punito con una sanzione amministrativa che va dai 26 ai 102€.
Se quindi avete sempre ignorato questo comportamento, fate in modo che ciò non avvenga più onde evitare spiacevoli sorprese non solo di natura economica. Fate da portavoce anche con amici e parenti.