CON IL CERTIFICATO MEDICO MI DANNO PIU DI 500€ | Lo Stato non mette limitazioni, con questo problema di salute è OBBLIGATORIO

500 euro - foto pexels - targetmotori.com
Adesso con questo pezzo di carta, metti in tasca un botto di soldi. La salute questa volta ti gioca solo a favore senza problemi.
In Italia, quando non ci si sente bene e bisogna assentarsi dal luogo di lavoro, è necessario mettersi in contatto con il proprio medico per ottenere un certificato medico che attesti il proprio stato di salute.
Chiaramente, questo documento può essere utilizzato sia per giustificare la propria assenza dal lavoro sia per richiedere l’esenzione da una determinata tipologia di mansione.
Ad ogni modo, esso deve essere anche prodotto per poter svolgere attività sportive e ottenere quindi un’idoneità tale da praticare uno sport specifico.
È necessario inoltre fare una distinzione tra certificati per attività agonistiche e non agonistiche, distinzione che varia a seconda dello sport.
Certificato medico, tutto quello che c’è da sapere
Molti ignorano che, anche per poter conseguire l’esame per la patente di guida, bisogna avere un’idoneità fisica e mentale, che deve essere certificata dal proprio medico. Questo requisito è richiesto anche per un semplice rinnovo della patente.
Ad ogni modo, i concorsi pubblici spesso richiedono che venga presentato un certificato medico, soprattutto per ricoprire ruoli in determinate professioni. Ma la domanda sorge spontanea: da quanti anni esiste questo documento in Italia? Bisogna tornare indietro di oltre un secolo, ma fu precisamente nel 1965 che, grazie alla riforma sanitaria, l’uso del certificato medico divenne una consuetudine. Per arrivare alla digitalizzazione del certificato, oggi utilizzata a macchia di leopardo, bisogna invece arrivare al 2010, anno in cui, grazie al numero di protocollo, il datore di lavoro può scaricare direttamente il certificato medico.

Con il certificato medico ora si possono riscuotere oltre 500 euro: ecco come presentare la domanda
Ora, però, non tutti sanno che vi è un’importante novità che riguarda proprio coloro in possesso di un certificato medico e che potrebbero addirittura ricevere ben 525€. Si tratta di chi ha un’invalidità riconosciuta dall’INPS a causa di sofferenze legate al diabete di tipo 1 o 2. Infatti, presentando il certificato medico e facendo domanda all’INPS, è possibile ottenere questo tanto ambito bonus.
Non tutti forse erano a conoscenza di questo importante incentivo e supplemento che serve per dare un aiuto non di poco conto ai tanti cittadini che soffrono di questa patologia e, talvolta da tanti anni. Per fortuna, però, ora questo Bonus dà l’opportunità di tirare un sospiro di sollievo.