Home » News » DA DOMANI CAMBIA LA CAPITALE | Il Governo lo ha deciso di notte, dopo anni di storia va in frantumi la Nazione

DA DOMANI CAMBIA LA CAPITALE | Il Governo lo ha deciso di notte, dopo anni di storia va in frantumi la Nazione

Donna triste - foto pexels - targetmotori.com

Donna triste - foto pexels - targetmotori.com

I cittadini non ne sapevano nulla. Dopo tanta storia e cultura, devono riscrivere i libri di geografia: brutto colpo per tutti.

Quando pensiamo alla nostra capitale, Roma, erroneamente diamo per scontato che essa sia sempre stata l’unica città italiana a ricoprire questo ruolo.

In realtà, la storia ci insegna sin dalle scuole elementari che non è affatto così. Infatti, diverse altre città italiane hanno avuto l’onore e l’onere di essere capitale. Ricordiamo, ad esempio, Milano, Ravenna e Firenze.

Insomma, se proviamo solo a immaginare la vita di chi ha vissuto in quegli anni in cui Roma non era ancora la capitale, ci rendiamo conto di una visione storico-sociale diametralmente opposta rispetto a quella attuale.

Chiaramente, quando pensiamo a Roma capitale d’Italia, ci vengono subito in mente il Colosseo, il Gianicolo, Piazza di Spagna, il Quirinale e molti altri luoghi iconici.

Roma, Città Eterna: resta capitale?

Monumenti straordinari e istituzioni prestigiose che danno lustro non solo al nostro Paese, ma anche al resto del mondo. La “Città Eterna”, che non dorme mai – così come viene spesso chiamata – rappresenta per i turisti un luogo magico, ricco di tutte le caratteristiche necessarie per essere la capitale di una nazione.

Ma cosa determina la scelta di una città piuttosto che un’altra come capitale di uno Stato? Le motivazioni possono essere molteplici: politiche, sociali, culturali ed economiche. Roma, in un certo senso, le racchiude tutte. Tuttavia, negli ultimi anni, si è parlato molto delle problematiche legate alla viabilità e alla gestione del traffico, fattori che hanno generato polemiche e disagi tra cittadini e turisti.

Bandiera del Benin che sventola - foto pexels - targetmotori.com
Bandiera del Benin che sventola – foto pexels – targetmotori.com

Cambia la capitale: finisce il dualismo durato una vita

Ora, però, sorge spontanea una domanda: Roma non sarà più la capitale d’Italia? Facciamo subito chiarezza. Nessuno ha intenzione di togliere a Roma questo titolo, ma è interessante porre l’attenzione su due nazioni che vivono una situazione particolare: una sudamericana e un’altra africana.

In Bolivia, ad esempio, ogni anno si accende il dibattito tra due città che, per motivi diversi, ricoprono il ruolo di capitale: La Paz e Sucre. In Africa, invece, la Repubblica del Benin ha una questione simile: per alcuni, la capitale è Cotonou, mentre per altri è Porto-Novo. La prima viene spesso scambiata come vera capitale, in quanto più grande e sicuramente il centro finanziario più vivo del Paese. Dunque, in Italia possiamo stare tranquilli: il motto “Roma Caput Italiae” può essere ancora utilizzato senza alcun dubbio!