ULTIM’ORA: CAMBIANO I LIMITI DI VELOCITÁ | Queste sono le nuove direttive: chi non le rispetta può anche stracciare la patente

Auto che corre - foto pexels - targetmotori.com
Senza queste nuove direttive, rischi veramente grosso. Leggi con attenzione cosa fare e poi ne riparliamo: dillo anche agli amici.
Quanta fretta ma dove corri, dove vai… Questa è una celebre frase del brano di Edoardo Bennato Il gatto e la volpe. Ma perché si va sempre di fretta?
In realtà, sembra che negli italiani sia insita la personalità del bianconiglio presente in Alice nel Paese delle Meraviglie.
In effetti, quando siamo alla guida della nostra automobile e su strada, ci capita di rispettare quelli che sono i limiti di velocità senza nemmeno sapere quando essi siano stati decisi e proposti.
Il primo Codice della Strada in Italia addirittura risale al 1923, con il regio decreto n 3046.
Codice della Strada rivisto
Ciò serviva soprattutto per porre dei limiti e fare in modo che la velocità venisse controllata. Ad ogni modo, le prime regolamentazioni più chiare sono poi pervenute con la nascita dell’autostrada del Sole, la più nota A1, poiché il traffico non aveva fatto altro che incrementare queste modifiche.
Ora come ora, però, arrivando ai giorni nostri, ci rendiamo conto che spesso e volentieri, quando guardiamo il telegiornale o sentiamo le notizia alla radio, si sentono spesso e volentieri notizie di incidenti proprio in merito a una velocità fin troppo esagerata condotta da chi era alla guida del volante. Questo, negli anni, è un fenomeno che è stato affrontato, inasprendo il Codice della Strada. Purtroppo, gli incidenti stradali con l’eccesso di velocità sono sicuramente uno dei motivi più legati a problemi di alcol e guida in stato di ebbrezza.

Ultim’ora: cambiano i limiti di velocità, ora si deve seguire questa tabella
Gli slogan pubblicitari, di recente, stanno promuovendo sempre di più una guida sana, salutare e soprattutto attenta. Un’altra cosa che causa spesso incidenti stradali è l’utilizzo dello smartphone alla guida. Non bisogna assolutamente, per nessun motivo al mondo, utilizzarlo, nemmeno solo togliere lo sguardo per un istante dalla guida. Insomma, dove dobbiamo prestare attenzione ai cambiamenti dei limiti di velocità?
Se ci ritroviamo in Francia, in autostrada, i limiti di velocità sono, come in Italia, 130 km/h; però, in caso di pioggia, tali limiti devono essere rivisti e bisogna percorrere la strada senza superare i 120 km/h. Quindi, se siete in procinto di partire o qualche vostro amico è pronto ad andare da quelle parti, tenete a mente queste informazioni.