ULTIM’ORA: PATENTE A 21 ANNI | Il Governo ha messo nero su bianco, questi tutti i nuovi requisiti per chi vuole guidare

Giovane donna che guida - foto pexels - targetmotori.com
Ora per prendere la patente servono almeno i 21 anni. Queste le linee guida da seguire onde evitare problemi di vario tipo.
Rispetto a qualche anno fa, i ragazzi di oggi non hanno più “furia”, per dirla alla toscana, nel conseguire l’esame di scuola guida per portare a casa la tanto desiderata patente.
Sebbene agli inizi degli anni 2000, in modo particolare, coloro che avevano 17 anni avevano come obiettivo quello di iscriversi al più presto alla Motorizzazione Civile o alla scuola guida più vicina a casa per avere la patente a stretto giro, oggi sembra esserci un’inversione di tendenza.
Infatti, come ben sappiamo, le cose sono cambiate, anche perché a giocare un ruolo diverso c’è anche il fatto che gli attuali diciottenni sono coloro nati nel 2007.
Parliamo di un’era di nativi digitali, coloro che sono nati a pane e smartphone. Quindi, l’utilizzo spasmodico dei social network, delle varie attività e applicazioni presenti sui dispositivi digitali, altro non ha fatto che mettere nella condizione i ragazzi di essere ancora più legati a computer, telefoni e tablet.
Come cambiano le esigenze
L’utilizzo eccessivo di questi strumenti non fa altro che mettere tutti nella condizione di dedicare tempo a queste cose, che chiaramente vanno a togliere l’attenzione da chi invece dovrebbe mettersi con le mani sul volante.
Infatti, nonostante sia previsto dal Codice della Strada, ma anche dal codice etico di saper vivere e saper rispettare, quando si guida lo smartphone non si usa per nessun motivo al mondo. Quindi, immaginare gli attuali diciottenni, chiaramente non tutti, perché ci saranno sempre delle eccezioni, lasciare lo smartphone per dedicarsi solo ed esclusivamente alla guida è un po’ difficile, soprattutto per gli ultimi dati registrati.

Patente a 21 anni: ecco chi riguarda
Guidare è sinonimo di libertà, ma allo stesso tempo anche di grande responsabilità e autonomia che ci costruiamo nel tempo, soprattutto con l’avanzare degli anni. Ovviamente, in Italia nulla è cambiato in merito a chi decide di iscriversi a scuola guida per conseguire l’esame della patente. L’iter è sempre lo stesso: c’è un corso da seguire per chi sceglie la modalità classica, un esame teorico da sostenere con tanto di prova al computer e infine l’esame pratico di guida. Anche i requisiti per conseguire la patente sono sempre gli stessi. Basta avere 18 anni per avere tutti i requisiti giusti per poter conseguire la classica patente B di guida. Ma allora perché nel titolo si fa riferimento alla patente a 21 anni?
Molto semplice: perché riguarda coloro che ambiscono a guidare gli autobus con la patente D. Essa la si può conseguire solo al compimento dei 21 anni e solo se si è già in possesso della B per la guida delle automobili.